Vin brulè ricetta e non solo…
Cos’è?
Sveliamo la vin brulè ricetta, ma prima scopriamo insieme cos’è. Sapevate che è chiamato anche Mulled Wine o Vin Chaud? Questo vino caldo, perfetto per una coccola durante le notti fredde invernali, è noto per le sue tante ha proprietà benefiche, è infatti:
- riscaldante,
- disinfettante
- corroborante.
Ecco come si prepara questa fantastica bevanda speziata:
Ingredienti per 10 persone
1 L vino rosso corposo
1 limone
1 arancia
1 mela
8 chiodi di garofano
2 stecche di cannella
4 stelle di anice
230 g zucchero
noce moscata q.b.
Che vino usare?
Per ottenere un’ottima preparazione è importante che il vino sia intenso e fruttato, cosi che riscaldandosi possa sprigionare tutti i suoi aromi. Sono perfetti vini come: il barolo, il cabernet e anche il merlot, mentre nelle zone del nord viene usato anche il pinot nero, un vino molto profumato che con l’aggiunta di spezie, zucchero e frutta diventa squisito.
Procedimento:
- La prima cosa da fare è ricavare, con un pelapatate, la scorza di 1 limone non trattato e di un’arancia. Evitate la parte bianca che è molto amara.
- Procedete tagliando a spicchi la mela. In un pentolino versate il vino aggiungendo tutti gli altri ingredienti (arancia, limone, mela, noce moscata grattugiata, chiodi di garofano, anice stellato, cannella e zucchero).
- Ponete sul fuoco e portate a bollore, abbassate la fiamma a fate cuocere per almeno 15 minuti.
- Per servirlo scegli tazze o bicchieri in vetro molto resistenti, visto che è una bevanda che va consumata praticamente bollente.
- Il nostro consiglio: servitelo con frutta fresca da mangiare nel frattempo e con spezie decorative.
- Il segreto per preparare un buon vin brulè? Non fare mai bollire il vino, questo infatti distruggerebbe i tannini e perderebbe il suo aroma originale.
- Potete conservarlo in frigo per 2-3 giorni e riscaldarlo prima di gustarlo ancora.
A cosa si abbina perfettamente?
Il Vin Brulè ha dei fedeli compagni: le caldarroste, i dolci al cioccolato e i biscotti al burro o di pastafrolla!
Reali di Sicilia
Visita il nostro sito per maggiori info, e scopri il vino rosso perfetto per questa ricetta! Contattaci, siamo a tua completa disposizione per consigli e tutto ciò che occorre!